Dirigenza

Dirigente scolastica

La dirigente scolastica, Giuseppina D'Avanzo, riceve per appuntamento.
Telefono ufficio: 035644220
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Il/la Dirigente scolastico/a ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Così come è previsto dall’art. 25 del D.Lvo n. 165/2001, deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi:

  • Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
  • Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
  • Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati
  • Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo
  • Assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche
  • Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.

 

Ogni scuola deve farsi garante del diritto dell’utenza ad una prestazione di qualità. Il punto di partenza della qualità nella scuola dell’autonomia è costituito dall’autoanalisi e dall’autovalutazione dell’efficacia e dell’efficienza del servizio erogato e quindi dalle scelte decisionali "autonomamente" effettuate. Le strategie autovalutative divengono così lo strumento con cui, attraverso una chiara consapevolezza dei punti di forza e la conoscenza dei punti di debolezza, la scuola può migliorare.

Il/la Dirigente scolastico/a deve: sollecitare l’innovazione, promuovere la sperimentazione di possibilità nuove ed alternative; far leva, coinvolgendole, sulle risorse professionali presenti; valorizzare le competenze e le diverse sensibilità; orientare scelte progettuali e guidare al miglioramento continuo, svolgendo una azione costante di stimolo e coordinamento.

La scuola deve diventare nucleo di riscoperta di autonomia di ricerca e di sviluppo o, meglio, punto d’incontro aperto ad una riflessione approfondita sulle peculiarità del rapporto insegnamento-apprendimento e sulla qualità dell’istruzione-formazione, coerente con i nuovi saperi e competenze e rispondente alle fondamentali esigenze provenienti dal mondo degli educandi e dalla più ampia comunità territoriale, nazionale e sovranazionale.

Prof.ssa Giuseppina D’Avanzo

 

 

A tutti i docenti dell’ICLA

Il mestiere dell’educatore, il vostro mestiere, è il più importante e bello che esista. Prendere per mano gli studenti e aiutarli a crescere, non limitarsi a imbottirli di nozioni, ma spingerli a interrogarsi continuamente sul mondo, a ipotizzare risposte, a confrontarsi con gli altri, ad argomentare in modo pacato è una grande responsabilità civica che vi è stata affidata, prima ancora che un lavoro. È anche l’unica strada possibile per rendere migliore la nostra società.” 

Andrea Gavosto  

 

Torna alla Home della sezione Amministrazione Trasparente

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.