{"csrf.token":"f0d32d9beccc3333ab82c5a34167d2a5","system.paths":{"root":"","base":""},"system.keepalive":{"interval":840000,"uri":"\/index.php\/component\/ajax\/?format=json"}}
Sito istituzionale dell'Istituto Comprensivo Luigi Angelini di Almenno San Bartolomeo (Bg) - Italia
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
ICLA
Sei qui: Home Non categorizzato Madrelingua primaria Almenno S.B.
  • Home
  • Dirigenza
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
  • Le nostre scuole
    • Scuola dell'infanzia
    • Scuola Primaria Almenno S.B.
    • Scuola Primaria Barzana
    • Scuola Primaria Palazzago
    • Scuola Secondaria I grado
      • Ricevimento docenti
  • Alunni
  • Docenti e ATA
  • Genitori
  • Aree Riservate
  • Dicono di noi

IN PRIMO PIANO

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: sviluppo
Pubblicato: Venerdì, 19 Febbraio 2016 08:31
Visite: 2066
 

Martedì 7 febbraio 2023, noi classi terze, abbiamo partecipato ad una conferenza con l’associazione “Dico no alla droga”,  che si trova a Bergamo  e si impegna contro la dipendenza dalle droghe. Quest’associazione nasce dall’unione di ex tossicodipendenti, gente comune, medici, agenti di sicurezza, docenti e gli stessi giovani che hanno come intento quello di informare la gente sulla malvagità delle droghe. L’incontro è stato proposto dall’Amministrazione Comunale di Almenno S. Bartolomeo in collaborazione con la polizia municipale.

Noi ragazzi abbiamo assistito ad una spiegazione completa ed esaustiva sui pericoli della droga, sulle conseguenze, su come agisce all’interno del corpo e nella mente. E’ stato molto interessante, perché siamo stati coinvolti attivamente e  abbiamo potuto interagire con domande su quanto detto. Inoltre abbiamo potuto ascoltare due testimonianze di ragazzi ex dipendenti che ci hanno raccontato la loro vita in quegli anni, quando tutto girava attorno alla droga, raccontandoci anche la fatica riscontrata nell’uscire da quel brutto “vortice”. Grazie ai numerosi esempi, abbiamo imparato cose prima sconosciute, capendo quanto sia importante informare i giovani sui danni causati da alcol e droga. Sicuramente questa conferenza ci ha aiutato a migliorare il nostro senso critico e la capacità di prendere le decisioni migliori per la nostra vita e soprattutto autonomamente.

Ringraziamo la scuola e l’Amministrazione  per averci dato la possibilità di partecipare a questo incontro e soprattutto grazie all’associazione “Dico no alla droga” per il tempo che ci ha dedicato.

 

Gli alunni della 3^B


L’Istituto Comprensivo “L. Angelini”, da anni promuove progetti, nell’ambito dell’educazione civica, per sperimentare percorsi formativi attinenti alle modalità relazionali non aggressive e sensibilizzare alla non violenza.
In particolare i bambini GRANDI della scuola dell’infanzia, grazie all’amico, lo scoiattolo Nocciolino, sono partiti prendendo spunto dal libro “La corsa di Elmer” di David McKee, un libro semplice che permette molti spunti per sostenere il valore positivo delle differenze, riconoscere la violenza e riflettere sulle forme in cui si manifesta nella vita di ogni giorno e nelle relazioni tra bambine e bambini.
Elmer ce lo suggerisce già all’inizio: NON È IMPORTANTE VINCERE O PERDERE, MA COME SI GIOCA!
Quindi è importante DECIDERE come giochiamo. E come si fa a decidere? Dobbiamo imparare a dire NO ai comportamenti che fanno male a noi stessi e agli altri, e imparare a dire SÌ alle cose belle della vita ed ai comportamenti che ci avvicinano! Questo non è facile, nemmeno per gli adulti, ma bisogna allenarsi già da bambini, a chiedere SCUSA quando sbagliamo, ad accorgerci di come si sente l’altro e mettersi d’accordo facendo un po' per uno, per giocare bene insieme!
Tutto questo ci rende felici e ci fa stare bene!
In particolare abbiamo sviluppato questa Unità Didattica di Apprendimento attraverso una metodologia che stimolasse i bambini a cooperare e a mettersi d’accordo, lavorando a piccoli gruppi per uno scopo comune, facendo prima di tutto esperienze con il corpo, drammatizzazioni, percorsi motori e grafico-pittorici.
Nocciolino ci ha detto di leggere il libro fino ad un punto ben preciso, da lì si potevano aprire diverse possibilità, per questo abbiamo provato ad inventare due finali: uno in cui la storia finisce MALE, e l’altro in cui la storia finisce BENE, in particolare questo lieto fine ci ha fatto capire cosa intendono i bambini per “finire bene una storia”. Si evince un senso di giustizia che i bambini dimostrano di avere dentro di sé, così come la responsabilità e la cura verso chi è in difficoltà, oltre alla volontà di non vedere prevalere nessuno, piuttosto la gioia della condivisione che unisce e crea legami importanti.
Per finire, abbiamo vissuto una sessione di Biodanza ad hoc, grazie alla preziosa risorsa dell’insegnante Cinzia che gentilmente si è dedicata a concludere questo bellissimo progetto, tirando le fila concretamente del significato profondo di quanto avevamo sperimentato. Con i bambini abbiamo realizzato un unico libro collettivo che rappresentasse le varie sequenze della storia con tecniche e materiali diversi, frutto di uno stimolante laboratorio cooperativo, al termine delle diverse esperienze motorie.                                                            


L’UNIONE FA LA FORZA: UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO, SENZA LASCIARE INDIETRO NESSUNO!
I grandi delle sezioni Tulipani e Papaveri: Mattia B., Giorgia, Agata, Fatou, Angelica, Francesca, Daniel, Francesco, Nicholas, Giovanni, Alessandro, Greta, Mattia P., Sofia, Martina, Ilaria, Leonardo.

 

Nuovo Albo Online dal 26/02/2022

Nuova Amministrazione trasparente dal 26/02/2022

Comunicazioni
  • Avvisi
  • Emergenza Covid 19
  • Codice disciplinare
  • Albo sindacale
Il nostro istituto
  • Il nostro istituto
  • Organigramma
  • Funzionigramma
  • PTOF 2022 - 2025
  • Regolamenti
  • PTTI
  • Organi collegiali
  • Calendario scolastico
  • Sicurezza
  • Comitato di valutazione
  • Comunicazioni scuola famiglia
  • Monitoraggio - Valutazione e rendicontazione
  • Formazione
  • Team dell'innovazione
  • Gruppo di lavoro per l'inclusione
  • Indirizzo musicale
  • Libri di testo
  • Patto di corresponsabilità
  • Bullismo e Cyberbullismo
  • Invalsi
Progetti
  • PON FESR
  • PON FSE
  • Progetti ampliamento offerta formativa
  • Eventi e manifestazioni
  • Progetti in rete
  • Progetto madrelingua
Innovazione didattica e ricerca
  • Curriculo verticale
  • Materiali
  • Dal curricolo alla programmazione
  • Dal curricolo alla valutazione
  • Pausa didattica
Gestione amministrativo contabile
  • URP
  • Bandi di gara
  • Graduatorie di istituto
  • Bilancio
  • Manuale di gestione documentale
Risorse
  • Ambiente e-learning
  • Mensa
  • Comitato genitori
  • Video
  • Galleria fotografica
  • Immagini
  • Elaborati Studenti
  • Il muro 'POSITIVO'
  • Un occhio al territorio

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

 

 

   

                                          

 

logo albo online

 

Amministrazione Trasparente

ASPIRANTI DOCENTI E ATA
  • Messa a disposizione
  • MAD Pubbliche Primaria - Posto comune
  • MAD Pubbliche Primaria - Sostegno
  • MAD Pubbliche Secondaria - Posto comune
  • MAD Pubbliche Secondaria - Sostegno
  • MAD Pubbliche Infanzia Posto Comune
  • MAD Pubbliche Infanzia Sostegno
  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione Trasparente

logo Repubblica Italiana
ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE "Istituto Comprensivo Luigi Angelini"
Via IV Novembre , 24030 - Almenno San Bartolomeo 
Telefono: 035644220; Fax: 035642109;

C.F. 95118360163
Email:bgic81900t@istruzione.it
PEC: bgic81900t@pecistruzione.it
Codice Meccanografico: BGIC81900t - Codice Univoco d'ufficio: UF572W

 

 

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Leggi l'informativa